Gli ammessi della 7^ Zona provenienti da Lazio, Molise, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria sono in attesa di partire per il gran finale al Rally del Lazio Cassino, in programma per il 27-28 ottobre prossimi. Rally Città di Casarano, Rally del Salento, Rally Terra di Argil, Rally del Matese e del Medio Volturno, Rally di Roma Capitale e il Rally Porta del Gargano sono stati gli appuntamenti nei quali si sono sfidati i principali protagonisti della Zona.
Pronti ad accendere i motori anche gli sfidanti qualificati per la 7^ Zona che i prossimi 27 e 28 ottobre concorreranno per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2023, appuntamento di chiusura della stagione della Coppa Rally di Zona. Lo scenario nel quale si sfideranno i principali protagonisti sarà il Rally del Lazio Cassino, sotto l’organizzazione di M33. Gli elenchi dei finalisti che si sono guadagnati un pass per la Finale Nazionale sono ufficialmente pubblicati sul sito della Federazione. La 7^ Zona che comprende il territorio di Lazio, Molise, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria ha indicato 24 contendenti al titolo, che si sono sfidati nel corso della stagione lungo le strade dei sei round del Rally Città di Casarano, Rally del Salento, Rally Terra di Argil, entrambi con coefficiente a 1.5, Rally del Matese e del Medio Volturno, l’attesissimo appuntamento del Rally di Roma Capitale, con punteggio maggiorato a 1.5, e il Rally Porta del Gargano.
A conquistare il primato nella 7^ Zona è stato Giuseppe Testa che si è aggiudicato anche la Zona numero 3, concernente il territorio del Veneto. Il molisano ha ottenuto il pass per la finale con un punteggio complessivo di 40 punti, frutto della partecipazione ai tre appuntamenti del Salento, Terra di Argil e Matese, dove ha conquistato due vittorie e un terzo posto.
“Dalla passata edizione ho un conto aperto con il Rally del Lazio – racconta Testa – dato che stavamo lottando per il vertice e invece ci siamo fermati dopo una foratura a Pico. Quindi la voglia è quella di prendere una rivincita e stavolta correremo a tutti gli effetti per la Finale. Guadagnarci un posto per puntare alla Coppa Italia era uno degli obiettivi della stagione, naturalmente parallelo a quello del CIRA. Siamo riusciti a qualificarci con un ottimo percorso, soprattutto nella settima zona dove ci siamo tolti diverse soddisfazioni. Alla fine siamo anche riusciti a vincere due zone – la 3^ e la 7^ – quindi fin qui non potevamo fare meglio, ma ora arriva il momento più atteso e complicato a Cassino. Anche quest’anno sembra che ci saranno tanti avversari forti, questo vuol dire che il format della Coppa funziona bene e che in tanti lo riconoscono. Noi proveremo a mettere a frutto il lavoro fatto in questo finale di campionato insieme a Turbocar Sport Italia, che ha preparato la Skoda dal Piancavallo e che ci supporterà anche a Cassino. Per la Finale al mio fianco ci sarà Gino Abatecola, che è sicuramente un vantaggio considerata la sua conoscenza del percorso. Per quanto mi riguarda l’ho affrontato solo lo scorso anno e qualcosa è cambiato, ma le prove sono interessanti, mi piacciono. Pensando a come è andata un anno fa, l’obiettivo deve essere la vittoria, sicuramente ci proveremo…”
Sono diversi i qualificati per la settima zona, tra gli altri anche Giuseppe Bergantino e Riccardo Di Iuorio, secondo e terzo nella classifica assoluta, ma anche Vincenzo Gelfusa, Michele Campagna ed Emanuele Giannetti, primi nelle rispettive classi N2, N3 ed N4, mentre nella A5, A6 e A7 figurano Liberato Ballarino, Luca Finguerra e Fortunato Di Fonzo. Staccano un biglietto per la finale anche Lino Acco e Mario Trotta, in corsa per la K11 e Super 1600, così come Dennis Stracqualursi, davanti a tutti nella classifica riservata agli Under 25, Antonio Palma e Alessandro D’Avelli, terzo tra gli Under 25, tutti vincitori delle classi Rally4, Rally 4/R2 e Rally5. In evidenza Oscar Sorci in R3 e tra gli Over 55, Gianluca Santo in RS 1.6 e Marco Campa in RS 2.0, quindi Gabriele Bruno e Silvia Franchini nelle rispettive classi della RSBT 1.4 e 1.6, mentre ad aggiudicarsi i primati nelle RS 1.6 Plus, RSTB 1.4 Plus e 1.6 Plus nel corso della stagione sono stati Daniele Ferilli, Nunzio Fanelli e Armando Caruso. Qualificati alla Finale Nazionale anche Andrea Pisacane, secondo nella classifica dedicata ai piloti Under 25, ed Enrica D’Agostino, vincitrice della Zona nella graduatoria del Femminile.
PROGRAMMA RALLY DEL LAZIO CASSINO | La Finale Nazionale Coppa Rally ACI Sport 2023 comincerà a scaldare i motori nella giornata di mercoledì 25 ottobre con le operazioni di verifiche sportive e tecniche che proseguiranno fino a venerdì 27, giornata di azione per il Rally del Lazio prima con lo shakedown tra le ore 8.00 e le 16.00, sia per gli equipaggi finalisti che per quelli che non saranno designati come tali. Sarà programmato per le 18.30 la partenza della gara a cui faranno seguito i primi chilometri cronometrati delle due prove speciali di “Belmonte Castello” e “Rocca d’Evandro Show”, prima del riordino notturno che chiude la Sezione 1. L’indomani, sabato 28 ottobre, si proseguirà con gli altri passaggi di “Rocca d’Evandro”, “Viticuso” e “Terelle”, tutti da ripetere due volte. L’arrivo finale è previsto per le ore 17.30 in Corso della Repubblica nel centro di Cassino.
[In foto: Testa-Abatecola su Skoda Fabia R5 in azione al Rally del Salento 2023]