Roma. Presentato ieri a Sperlonga l’Union Rally Event, manifestazione che unisce il Rally di Pico e il Rally di Sperlonga, in programma da domani al 15 dicembre.
Erano presenti il consigliere comunale di Sperlonga Daniele Faiola, il sindaco di Pico Pierluigi Lepore, la presidente dell’Automobile Club Latina Monica Roccato, il presidente dell’Automobile Club Frosinone Maurizio Federico, il presidente del Consorzio Sperlonga Turismo Leo La Rocca e Max Rendina, ideatore dell’evento. Sono intervenuti anche il presidente di World Company Srl Quirino Rotunno, il team manager di Motorsport Italia Bruno De Pianto e il fiduciario ACI Sport regione Lazio Emanuele Inglesi.
Nel corso della conferenza stampa sono stati trasmessi anche dei video messaggi di augurio alla prima edizione dell’Union Rally Event da parte di alcuni fuoriclasse del motorsport: da Sebastien Ogier, otto volte campione del mondo rally, Charles Leclerc, pilota della Scuderia Ferrari, Flavio Briatore e i piloti Dani Sordo, Jari-Matti Latvala, oggi direttore sportivo del Toyota Gazoo Racing World Rally Team, il giovane campione del mondo WRC2 Sami Pajari, l’asso delle due ruote Tony Cairoli, Nikolaj Grjazin e il campione europeo rally in carica Hayden Paddon.
Domani le verifiche sportive e tecniche a Sperlonga. Sabato 14 prove libere e Qualifying Stage sul tratto “Magliana”, che genererà l’ordine di partenza, prevista a Fondi, seguita della spettacolare “Pico” in tabella alle 19:05. Domenica 15 dicembre altri due prove speciali sul tratto di Pico e quattro su quello di Sperlonga. L’arrivo alle 18:30 a Piazza Fontana a Sperlonga, dove si terrà la premiazione finale e si concluderà ufficialmente l’evento.
Iscritti 70 equipaggi Da seguire il finlandese Heikki Kovalainen, con Patric Ohman su una delle Citroen C3 WRC Plus messe a disposizione dalla Gino Rally Invest. Impegnato in Formula 1 dal 2007 al 2013 con team come Renault, McLaren, Caterham e Lotus, Kovalainen ha ottenuto una vittoria al Gran Premio d'Ungheria del 2008 con la McLaren, diventando il 100º pilota a vincere una gara nel campionato mondiale. Dopo l'esperienza in Formula 1 ha proseguito la sua carriera nel motorsport partecipando a competizioni come il Super GT giapponese, dove ha vinto il campionato nel 2016 con il team SARD. La sua esperienza nei rally è iniziata nel 2015 e si è intensificata negli ultimi anni soprattutto in Giappone.
Altre due Citroen C3 WRC Plus, sempre del preparatore e gentleman piemontese andranno a Fabio Mezzatesta-Marco Menchini (Meteco Corse), a Stefano Zambon-Gabriele Romei.
Al via anche i turchi Burak Cukurova-Burak Akcay, su Škoda Fabia RS Rally2 (MRC Sport). Con 190 gare all’attivo e quattro titoli nazionali ottenuti nel 2017, 2018 e 2021, Cukurova è uno dei piloti turchi di maggiore prestigio. Contro di lui, su Rally2, Andrea Minchella-Daiana Darderi (Škoda Fabia RS Rally2/RO Racing), Fabio Carnevale-Roberto Lombardi (Škoda Fabia R5/RO Racing), Ginaluca d’Alto-Mirko Liburdi (Škoda Fabia Rally2 Evo/Gargano Racing Team), Riccardo Di Iuorio-Fiorentino Iscaro (Škoda Fabia R5/RO Racing).
Il portale Rallylink seguirà la gara con la diretta web.
(Comunicato privo di valore regolamentare a cura della redazione ACI Sport, mauro_de_zordo@csai.aci.it)