Sono di Matteo Zucchi ed Alberto Vescovi le due prime pole position stagionali per il Campionato Italiano Turismo TCS in corso ad Adria per la sua tappa inaugurale.
Solo tre giri cronometrati consegnano il primato al pilota bresciano che, per un’incomprensione con un avversario, è costretto all’impatto nelle protezioni ed a dare forfait per il turno successivo dove invece è il pilota toscano ad imporsi anche se per soli 24 millesimi su Alberto Rodio.
Ottimo secondo tempo nel primo turno per Giovanni Altoè davanti allo stesso Vescovi ed a Nicolò Liana, poi settimo per gara 2, mentre la pilota più veloce è Alessandra Brena che firma il quinto e quarto posto sulle griglie di partenza del primo weekend tricolore.
Tra i più veloci del weekend, Sandro Pelatti, dopo il sesto tempo al primo turno, coglie il terzo posto della seconda sessione dove è quinto Giovanni Altoè davanti a Paolo Palanti, decimo della prima sessione, mentre Nicola Sciaguato è settimo per gara 1 ed il fratello Guido nono per gara 2 con soli cinque giri percorsi dopo un intervento tecnico a tempo di record di Seat Motorsport Italia che sostituisce il disco freno anteriore sinistro.
Fabio Fabiani e Renato Gaiofatto, alternatisi al volante della Honda Civic Type-R della MM Motorsport, firmano invece il 12esimo tempo assoluto rispettivamente alle spalle di Nicola Guida e del Giornalista Gianluca Mauriello.
L’appuntamento in pista è alle 19.00 con gara 1, mentre domenica sarà la volta di gara 2 alle 12.10. Le due gare, entrambe da 38 minuti + 1 giro, saranno in diretta TV su Sportitalia (dgt 60 SKY225) e livestreaming su www.acisport.it.
CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS – il calendario
Adria 7 maggio TCR TCS F4
Misano 4 giugno SPRO TCR TCS GT
Vallelunga 25 giugno TCS F4
Mugello 16 luglio SPRO TCR TCS F4 GT
Imola 10 settembre TCR TCS F4 GT
Monza 22 ottobre TCR TCS F4
(accanto alle date le concomitanze: TCR Turismo TCR; SPRO Sport Prototipi; F4 Formula 4; GT Gran Turismo)
IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS - sintesi
Il Campionato Italiano Turismo TCS 2017 si articola lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 38 minuti + 1 giro, al via nel weekend del 7 maggio ad Adria e con il gran finale a Monza, nel weekend del 22 ottobre, sulla pista del Gran Premio d’Italia di Formula Uno. Due i titoli di Campione Italiano in palio, rispettivamente per Conduttori e Costruttori, mentre le Coppa ACI Sport TCS sono assegnate alle singole classi 2.000, 1.800, 1.600 e 1.400 dove sono suddivise le vetture ammesse tutte sovralimentate. Le vetture dovranno risultare conformi al prodotto di serie fatta eccezione per le modifiche espressamente indicate nel Regolamento Tecnico e principalmente limitate a centralina motore libera, assetto, equipaggiamento di sicurezza, differenziale autobloccante, altezza da terra e dischi e pinze freno. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Le due gare del weekend prevedono partenza lanciata e sosta obbligatoria (da 45 secondi tra il minuto 15’ e 25’di gara) per l’eventuale cambio pilota e per scontare eventuale handicap tempo sulla base dei risultati alle singole gare precedenti (max + 30 sec.). In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l’altro dovrà qualificare la vettura per gara 2. La scala punteggi premia le prime dieci posizioni e non sono previsti punti aggiuntivi per pole position o giro più veloce. In caso di equipaggio composto da due piloti, i rispettivi punteggi acquisiti sono assegnati ad entrambi ai fini dell'assegnazione dei titoli. Ai fini delle classifiche finali di campionato Conduttori sono considerati i punteggi relativi ai 10 migliori risultati. Per il titolo Costruttori valgono tutti i risultati ottenuti dal miglior conduttore di ciascun Costruttore.
CAMPIONATO ITALIANO TURISMO TCS 2016. 1) Bassi A. (Seat Leon Cupra ST), 226; 2) Wyhinny P. (Seat Leon Cupra ST), 114; 3) Giacon K. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 106; 4) Bolzoni S. (Alfa Romeo Mito Tecnodom Sport), 91; 5) Pelatti S. (Seat Leon Cupra ST), 98; 6) Arduini M. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 80; 6) Gaiofatto R. (Peugeot 308 GTi Mi16 2T Course & Reglage), 80; 8) Pigozzi D. (Seat Ibiza Cupra 1.8 Wp Racing), 59; 9) Nerman H. (Honda Civic Typer-R TCS2.0 - Jas Motorsport), 40; 9) Pajuranta (Abarth 595 OT V-Action), 40; 9) Fernandes M. (Abarth 595 OT V-Action), 40; 12) Perucca Orfei E. (Seat Leon Cupra ST), 30; 13) Rodio A. (Seat Leon Cupra ST), 27; 14) Zarpellon T. (Abarth 595 OT Tecnodom Sport), 10.
::
twitter:
@saltarantino_it | @CITurismo_ITA