Le Abarth 595 OT di V-Action accendono la lotta di classe 1.4 TCS nel Campionato Italiano Turismo.

La squadra bresciana sarà in gara ad Adria in uno schieramento internazionale con il finlandese Juuso-Matti Pajuranta ed il portoghese Manuel Fernandes. La sfida in famiglia con le Alfa Romeo Mito di Tecnodom Sport è lanciata.

Image
C'è grande attesa per il primo round di Campionato Italiano Turismo, di scena ad Adria in questo weekend.

A tenere banco è senza dubbio la lotta la vertice prestazionale di TCR, con la Honda Civic di Roberto Colciago o le Seat Leon Cupra di Jonathan Giacon ed Alberto Viberti, pronte a lanciarsi subito sulla vetta tricolore.

Ma in uno schieramento di poco meno di venti vetture, molte delle quali del tutto inedite al panorama agonistico, c'è da aspettarsi uno spettacolo sportivo in tutte le classi.

Proprio come tra le 1.400 di TCS, il raggruppamento riservato ai modelli di stretta derivazione di serie, dove sta per profilarsi una lotta di famiglia entusiasmante.

A sfidare le Alfa Romeo Mito che la Tecnodom Sport ha sfornato per Kevin Giacon e Silvano Bolzoni, arrivano infatti le Abarth 595 OT che la V-Action Zatti Sport schiera già nel Trofeo Abarth e che ora lancia anche nella serie tricolore.

Alla guida sarà una squadra tutta internazionale con il finlandese Juuso-Matti Pajuranta ed il portoghese Manuel Fernandes, protagonisti domenica scorsa a Monza nel primo round del monomarca dello Scorpione dove il pilota scandinavo ha colto il secondo posto assoluto di gara 2 sulla Abarth 695.

Il weekend di Adria si avvia domani con le prove libere alle 11.00 ed alle 15.40, mentre sabato sarà la volta delle prove ufficiali alle 11.30 e di gara 1 alle 17.50. Domenica gara 2 alle 10.00. Entrambe le gare da 25 minuti + 1 giro saranno in diretta TV su Sportitalia (dgt 60 SKY225) e web su www.acisportitalia.it.

IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO

Il Campionato Italiano Turismo 2016 prenderà il via nel weekend dell'8 maggio dall'autodromo di Adria, per poi proseguire lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro e gran finale a Monza, nel weekend del 30 ottobre, sulla pista del Gran Premio d'Italia di Formula Uno. Due i titoli tricolori in palio, rispettivamente per vetture in configurazione TCR (classe unica 2.0 turbo) e TCS (classi turbo: 1.4, 1.6, 1.8, 2.0) di stretta derivazione di serie. Il format dei weekend prevede due sessioni di prove libere da 30 minuti (o turno unico da 60) e due turni di prove ufficiali da 15 minuti divisi da 10 minuti di neutralizzazione. Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. Lo start delle gare sarà con partenza da fermo. Il format degli eventi consente la partecipazione fino a due piloti sulla singola vettura con la quale dividersi equamente l'intero weekend (1 sessione di prove libere, 1 turno di qualifica, 1 gara ciascuno) e cumulare i rispettivi punteggi acquisiti per l'assegnazione dei titoli. In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l'altro dovrà qualificare la vettura per gara 2.

Il calendario:

8 maggio | Adria
12 giugno | Misano
3 luglio | Magione
17 luglio | Mugello
4 settembre | Vallelunga
25 settembre | Imola
30 ottobre | Monza


Il regolamento Sportivo e Tecnico e le decisioni del Bureau sono on-line alla sezione Regolamenti nel menù orizzontale .

::
twitter:
@saltarantino_it | @CITurismo_ITA