Il Rally Trofeo ACI Como partito questa sera

Il sesto ed ultimo round del Tricolore è scattato alle 18.30 da Piazza Cavour a Como. Domani, sabato 18 ottobre, sulle prove disegnate in Valle d'Intelvi, Valcavargna e Triangolo Lariano, in scena il duello per il titolo tra Pedersoli e Sossella.

Image
E' iniziato il fine settimana del rally Trofeo ACI Como, gara dell'Automobile Club di Como con l'onore e l'onere di dare la bandiera a scacchi sull'avvincente serie Tricolore e assegnare il primo titolo italiano WRC.

La stagione si conclude infatti con il duello tra il bresciano Luca Pedersoli, al volante della Citroen C4WRC leader della classifica assoluta, a cui sarebbe sufficiente un piazzamento al terzo posto assoluto in gara, ed il vicentino Manuel Sossella, secondo in classifica, obbligato a vincere la gara con la Ford Fiesta WRC. I due piloti si giocano in quest'ultima occasione l'annata 2014, vissuta nel tentativo di fuga al vertice di Pedersoli, contrastato da Sossella e dal giovane trevigiano Marco Signor, recente vincitore del Rally San Martino di Castrozza, gara dove il vicentino con la WRC dell'A-Style Team è secondo sotto la bandiera a scacchi, precedendo in classifica Pedersoli riaprendo di fatto i giochi e rinviando i verdetti al Trofeo Aci Como, appunto.
Image
Al rally di Como sono molti i motivi di interesse, come il duello tra i forti piloti lariani quali Paolo Porro, protagonista della stagione Tricolore, quarto in classifica generale, ed ora pronto per lanciarsi sulle strade di casa con la Ford Fiesta WRC nei colori della Bluthunder Racing con la quale incrocia le traiettorie in una sfida extra campionato con l'atteso Corrado Fontana, compagno di squadra ma al volante di una Focus WRC, l'esperto Felice Re con la Citroen DS 3 WRC dell'Etruria, il rientrante Marco Silva con la Ford Focus WRC VS Corse, il veloce pilota di Olbia Maurizio Diomedi con la Ford Focus WRC della Porto Cervo Racing. E' anche della partita il lombardo Giuseppe di Palma, pilota dell'ACI Team ed all'esordio con la Fiesta R5 DP Racing, il comasco Marco Roncoroni, al volante di una Peugeot 207 S 2000 schierata dalla VS Corse. A candidarsi al vertice tra le vetture a due ruote motrici è comasco Alex Vittalini, protagonista del CIR Produzione 2014 e vincitore del Citroen Racing Trophy a bordo della DS3 R3T.
In classe A8 è Adelchi Foppiani a puntare all'affermazione al volante della Lancia Delta Integrale, mentre in Classe R2b lo scontro di campionato sarà tra Luca Fiorenti, Mirko Pontalti, Francesco Montagna e Graziano Nember tutti su Citroen C2.
Image
Sulle sei piesse di domani si disputerà anche l'atto conclusivo della Suzuki Rally Cup dove sono quattro i piloti con chance di affermazione: sono infatti l'emiliano Marco Soliani, leader della classifica; il trevigiano Alessandro Uliana; il cuneese Paolo Amorisco e il torinese Dino Romano i piloti con le Swift Sport 1600 Gruppo N2 ad avere identiche possibilità di vittoria.

La gara si giocherà domani dalle 6.21 alle 19, sulle prove speciali disegnate in Valle d'Intelvi, Valcavargna e triangolo Lariano, per un totale cronometrato da 107 chilometri a punteggiare i 389 chilometri del percorso complessivo. L'arrivo è previsto alle 19 in Piazza Cavour a Como.

Vincitori gare CI WRC 2014: Pedersoli e Romano, Citroën C4 Wrc, Rally 1000 Miglia; Pedersoli e Romano, Citroën C4 WRC, Rally, della Lanterna; Signor e Bernardi, Ford Focus Wrc, Rally del Salento; Pedersoli e Romano, Citroën C4 Wrc, Rally Della Marca Trevigiana; Signor e Bernardi, Ford Focus Wrc, Rally San Martino di Castrozza.

Classifiche CI WRC, Conduttori: 1. Pedersoli 72; 2. Sossella 52; 3. Signor 49,5; 4. Porro 30; 5. Bianco 27,5; 6. Bosca 25; 7. Miele 23; 8. Forato 21,5; 9. Roncoroni 14; 10. Laganà 12. Coppa ACI CSAI Classe WRC: 1. Pedersoli punti 72; 2. Sossella 52; 3. Signor 49,5. Coppa ACI CSAI Classe K11: 1. Panato 37,5. Coppa ACI CSAI Classe S 2000 R4 R5: 1. Bosca 67,5; 2. Roncoroni 28; 3. Terrini 24,5. Coppa ACI CSAI Classe Gruppo N: 1. Laganà 60; 2. Amorisco 36; 3. Uliana 31. Coppa ACI CSAI Classe Gruppo N 2 RM: 1. Amorisco 43; 2. Uliana 37; 3. Romano 24. Coppa ACI CSAI Classe R3: 1. Vescovi 52,5; 2. Basso 41; 3. Cenedese 15. ACI CSAI Classi R2: 1. Fiorenti 57,5; 2. Pontalti 43; 3. Montagna 43. Coppa ACI CSAI Classe Under 23: 1. Sartori 43; 2. Lupatini 22,5; 3. Ferrando, Pasa e Cecco 15. Coppa ACI CSAI Classe R1: 1. "Cerutti Gino" 33; 2. Cecco 22,5. Coppa ACI CSAI Scuderie: 1. Meteco Corse 45; 2. Pintarelli Motor Sport 32,5; 3. G.R. Sport 31