Piccole variazioni negli orari di partenza (venerdì) e di arrivo (sabato) del rally a Como

Traffico, calcio e motori: la "perla” del Lario fulcro di eventi popolari
Image

(comunicato ufficio stampa Trofeo ACI Como)

Ci sono due variazioni negli orari di partenza e di arrivo nel cuore della città di Como: nulla di straordinario, si tratta di leggeri affinamenti per meglio assorbire il traffico intenso del venerdì pomeriggio sulle strade lacustri e la presenza in città di numerose persone: oltre al 41° Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como, sabato 22 ottobre 2022, ore 14, è in programma allo stadio “Giuseppe Sinigaglia” adiacente il lago l’incontro di calcio Serie B tra Como e Benevento. In sostanza sono questi due i cambiamenti previsti dal comitato organizzatore di ACI Como ed approvati dalla federazione ACI Sport:

venerdì 21 ottobre la gara da Piazza Cavour a Como parte alle ore 16.41’, dunque si anticipa di 10’.

sabato 22 ottobre la gara termina in Piazza Cavour a Como dalle ore 18.31’, dunque si posticipa di 30’.

sabato 22 ottobre l’elenco delle vetture in verifica sarà pubblicato alle ore 18.40.

sabato 22 ottobre la pubblicazione classifiche avverrà dalle ore 19.30.

sabato 22 ottobre il parco chiuso sarà posizionato in Viale Varese a Como, non più in via Corridoni.

 

PATTUGLIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA: DAI CAPI PROVA AGLI APRIPISTA E ALLA SCOPA

Oltre al vertice della piramide c’è una base compatta e professionale. Così se il direttore di gara – Vittorio Galvani - è il responsabile sportivo e il primo coordinatore della pattuglia della sicurezza di un rally così completo e ben strutturato come il 41° Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como 2022, dietro e a fianco a lui c’è un nutrito staff che opera in modo coerente con la direzione gara.

Per le 4 diverse prove speciali in programma sono due i capiprova impegnati che a loro volta coordinano l’operato di 360 Commissari di Percorso di numerosi Gruppi Ufficiali di Gara legati ad altrettanti Automobile Club: prova 1 Bellagio e 4/6 Alpe Grande il capoprova è Gianni Sparapan; nella prova 2/3 Sormano-Nesso e prova 5/7 Val Cavargna “Memorial Paolo Brenna” il capoprova è Serafino Manzoni.

C’è poi il compito svolto dagli addetti al controllo degli apprestamenti di sicurezza: a Bellagio/Alpe Grande se ne occupa il team guidato da Fabio Piani, a Sormano/Val Cavargna quello coordinato da Mauro Provini.

Responsabile del riordino al DRIVER di Como e parco chiuso è Angelo Galli, mentre del Parco Assistenza a Lario TIR sono Gianluigi Mornico e Beniamino Bianco.

Riveste una notevole importante il ruolo degli apripista, autentici direttori sul campo gara in costante contatto con la direzione: vettura Tricolore è guidata da Giovanni Maria Pedersoli con Luciano Gazzola; la vettura DAP da Luca Meneghetti, la S1 da Claudio Conforto Galli con Sonia Scarafoni, la vettura 000 da Gianpiero Quassolo con Martina Cirio, la 00 da Alberto Lai con Cinzia Giani. Infine la vettura apripista ultima a transitare prima del concorrente n.1 è guidata dall’esperto Marco Hefti con Belinda Guerrini e sulle portiere ha riportato il n.0.

Prima del rally storico transita la n.01 di Nicolas Cianfanelli, prima della regolarità la n.02 di Nicolaj Ciofolo e l’ultima vettura al transito è la cosiddetta Scopa, guidata da Alberto Rustichelli e Alex Credaro.