Piloti italiani e stranieri animeranno il Rally del Friuli

Confermato l’apprezzamento di piloti e squadre per la gara della Scuderia Friuli Acu. Sono 120 i concorrenti annunciati alla quinta tappa del TRA e seconda del Girone B, elenco degli iscritti impreziosito dalla presenza del Campione Europeo Luca Rossetti.

Image
25/08/2012 - La quarantottesima edizione del Rally del Friuli-Alpi Orientali, in programma dal 31 agosto al 1 settembre con l’organizzazione della Scuderia Friuli ACU ha segnato le iscrizioni di 120 equipaggi

La soddisfazione è espressa da Giorgio Croce, anima di un’organizzazione dinamica e ben amalgamata: “Abbiamo stappato lo spumante, ci siamo ringraziati tutti l’uno l’altro per il grande lavoro di promozione e di PR che abbiamo fatto con l’edizione 2012. Devo dire la verità, avevamo paura, gli elenchi iscritti di più o meno tutte le gare italiane ed anche di molte straniere hanno segnato una flessione importante, da noi non è accaduto e siamo davvero felici. Credo che sia il segno di un lavoro importante svolto con passione e quindi con qualità negli anni da tutti noi a braccetto con le istituzioni, le quali hanno sempre creduto nel rally come veicolo di promozione ed immagine del territorio e con loro anche i diversi partner che ci seguono, alcuni dei quali da molto tempo. Abbiamo certamente sempre proposto una gara che ha risposto costantemente alle esigenze di chi corre e apprezzata sia dagli addetti ai lavori che dai tanti appassionati, credo che l’elevato numero di iscritti di oggi sia anche la sommatoria di tutto questo. Ci siamo ringraziati tra di noi, ma soprattutto dobbiamo ringraziare coloro che ancora una volta ci hanno dato fiducia, i piloti. Lo faremo durante la gara. In bocca al lupo a tutti, buon rally!”

La gara che si svilupperà tra le valli del Torre e del Natisone, è la quinta tappa del TRA e seconda del Girone B, ma è anche valida per la Mitropa Rally Cup, per il Challenge di IV e V Zona, il Campionato Friuli Venezia Giulia, il Citroën Racing Trophy Italia, il Challenge Renault Sport “2WD”, il Trofeo Abarth 500 Rally, la Suzuki Rally Cup, il Progetto Giovani 2012 DR e l’AF Rally Competition.

La stella della gara sarà ovviamente il pordenonese Luca Rossetti, tre volte Campione continentale, al via con una Skoda Fabia S2000, la stessa che usa quest’anno nel suo programma organizzato in Turchia. Proverà a vincere ma non gli sarà facile, insieme al suo copilota Chiarcossi, la sua vettura è certamente in debito di potenza contro le più potenti World Rally Car. Le WRC della generazione passata, protagoniste sino al 2010 del mondiale la faranno da padrone: saranno sette, al via, con un pronostico difficile, che il cuore friulano porta comunque dritto a Claudio De Cecco, presente alla “sua” gara di casa con una Ford Focus WRC, cercando un risultato significativo. Ma non avrà vita facile il pilota di Manzano, contrastato da i lombardi, Paolo Porro, Corrado e Lugi Fontana (padre e figlio) anche loro con le Focus WRC cercheranno il successo per via dell’economia del Campionato, nello specifico del girone B. A Nicola Cescutti (Ford Focus WRC), Gianni Chiorboli e Luca Vicario (questi ultimi due con una più datata Peugeot 206 WRC) il ruolo di outsider di lusso, driver locali pure loro che cercheranno scampoli di gloria, ovviamente puntando al podio.
Interessante la sfida che si profila in Super 2000: dal reggiano Roberto Vellani al siciliano Alfonso di Benedetto, sino al trevigiano Andrea Biasiotto si parla di grandi interpreti delle integrali aspirate, in questo caso tutte Peugeot 207. Per loro ci sarà l’esame del capoclassifica sloveno, Aleks Humar, al via con una Fabia S2000, con la quale debutta in Friuli.
Frizzante quanto mai il confronto tra le vetture a due ruote motrici, con il pordenonese Fabrizio Martinis a fare gli onori di casa con una Renault Clio R3. Ci sarà da divertirsi anche con la presenza di Cristian Marsic, che ci riprova con la Renault Clio S1600, con il veloce toscano Federico Gasperetti, al via con una Renault Megane ed anche con le ben otto performanti Citroen DS 3 R3 del Trophy Italia, che metterà in campo piloti del calibro del varesino Andrea Crugnola, abituato ai quartieri alti dell’assoluta, dell’altro toscano Rudy Michelini (capoclassifica provvisorio della serie), del piacentino Cogni, di Vittalini e del friulano Federico Tagliapietra, pordenonese, che cercherà il risultato d’effetto davanti al pubblico amico. Otto anche le Suzuki Swift dell’altro trofeo monomarca in gara, la Suzuki Rally Cup, con il sino ad ora leader Matteo Giordano che dovrà difendersi dagli attacchi di Bertolini e Andreotti, oltre che a dover confrontarsi con altri “nomi” come il venero Alessandro Uliana o il reggiano Gubertini. Nel Trofeo Abarth 500 mancherà il leader Rocchieri ma ci sarà il savonese Manuel Villa, pronto anche lui ad acquisire punti pesanti nella sua prima partecipazione dell’anno nel monomarca.

NOVITA’ SUL PERCORSO, MA LA PIESSE “SPETTACOLO” DI UDINE RIMANE
Riconfermata Piazza 1° Maggio quale teatro della Prova Speciale Spettacolo che la sfida da venerdì 31 agosto: a partire dalle 20,31.
Sette le Prove Speciali previste su di un percorso che misura 301,480 chilometri dei quali 120,300 cronometrati. La logistica subirà alcune variazioni: Sala Stampa e Segreteria saranno organizzate presso Palazzo Antonini Belgrado, sede della Provincia di Udine. La Direzione Gara è stata invece prevista presso la sede della Scuderia Friuli ACU, in viale Palmanova. Il Parco Assistenza sarà di nuovo a Cividale del Friuli, nella zona sportiva.

Verifiche dei concorrenti e delle vetture da gara previste a Cividale del Friuli, nella zona delle Piscine, venerdì 31 agosto dalle 8 alle 14,30. Lo Shakedown, il test delle vetture da gara, è previsto nella consueta location di Cialla-Prepotto dalle 10 alle 16. La prima giornata sarà soltanto per la “piesse” spettacolo, mentre la successiva di sabato 1 settembre, inizierà alle ore 9 ed il finale è atteso per le 18,45, sempre ad Udine in Piazza Libertà, dopo sei impegni cronometrati.