Edizione d'effetto il XXVII Rallye Elba Storico

Sono aperte sino al 4 settembre le iscrizioni alla decima ed ultima tappa del CIR Auto Storiche, in programma dal 17 al 19 settembre.

Image
Tredicesimo appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici ed atto conclusivo del Campionato Italiano, il Rallye Elba Storico, proposto daACI Livorno Sport- organizzatore e promotore dell'evento su mandato di ACI Livorno avrà ovviamente al seguito il "Graffiti”, sesta prova del FIA Trophy for Regularity Rallies in pratica il Campionato continentale di "Regolarità media”,evoluzione della regolarità "classica", certamente volta più all'agonismo, dove a fare classifica sono controlli di passaggio, controlli a timbro e prove definite "di precisione". Inoltre, vi sarà la possibilità di disputare la gara di "Regolarità Sport” e ad esse verrà aggiunta anche una "regolarità turistica con le vetture FERRARI, il classico valore aggiunto dal sempre amato "cavallino”.
Edizione d'effetto la ventisettesima della gara elbana, la Locman, infatti, darà l'esclusiva alla gara per la diffusione di un'edizione limitata e numerata del nuovo orologio che verrà presentato a livello mondiale a metà settembre.
Image
Confortata dall'ampio consenso ottenuto dal 2011, da quando cioè la logistica generale passò a Capoliveri, ACI Livorno Sport ha sempre disegnato delle gare di grande effetto, apprezzate da piloti e pubblico ed anche l'edizione 2015 è pronta a consolidare l'elevata qualità offerta nelle edizioni passate.
Come consuetudine, l'evento è stato pensato per l'intera isola, un'iniziativa "del territorio” ma soprattutto "per il territorio”, del quale favorisce l'immagine, la comunicazione ed anche la ricaduta economica con il turismo emozionale, quello portato sull'Isola dall'evento stesso.
Tanto per dare l'esempio più immediato, lo scorso anno ben tredici furono le nazioni rappresentate dagli equipaggi in gara ed oltre 8000 unità circa il movimento registrato dei presenti con vari ruoli all'evento lo scorso anno.
Image
Il Rallye Elba è una delle gare italiane più conosciute al mondo, per questo ogni anno ACI Livorno Sport lavora con impegno per dare nuovi stimoli ed incentivare la partecipazione dei piloti e delle squadre. Sono stati pensati nuovamente tre giorni di sfide, con un totale di 10 Prove Speciali, una in meno rispetto al 2014. Percorsi "storici”, che hanno visto in più di un'occasione esaltanti gesta sportive.

Si partirà nella serata di giovedì 17 settembre: dalle ore 19,00 i concorrenti scenderanno dalla pedana di partenza pista in Piazza Matteotti a Capoliveri ed andranno immediatamente a misurarsi con due prove speciali, sulla "Bagnaia-Cavo” (una versione nuova, di Km. 18,400) ed a "Capoliveri” (Km. 4,850), nel classico circuito dentro l'abitato. Poi, i concorrenti entreranno nel riordinamento notturno a partire dalle ore 22,15.
La seconda giornata di gara,venerdì 18 settembre, che ripartirà alle ore 09,00, prevede altre quattro prove speciali, con finale di giornata alle 14,40, sempre a Capoliveri.
L'indomani,sabato 19 settembre il gran finale, con ulteriori quattro tratti cronometrati: le sfide avvieranno alle 08,30 e la bandiera a scacchi, sempre a Capoliveri, sventolerà a partire dalle ore 15,35.
Gli orari di ogni fine tappa sono stati studiati nuovamente al fine di far vivere sempre più ai concorrenti l'isola d'Elba e le sue bellezze, in modo tale da unire in modo concreto sport e turismo, sfruttando le piacevoli - ed ancora lunghe - giornate settembrine.

In totale il rally misura 403,680 chilometri, dei quali 135,100 cronometrati, vale a dire il 33,47% dell'intera distanza. Da questi dati si nota la caratteristica del percorso studiata per l'agonismo, meno prove speciali ma più lunghe, quindi per gli equipaggi vi sarà più tempo da trascorrere con casco, guanti e tuta.