Il Ciocco attende il CI Cross Country

Sarà domani, sabato 14, l'ultimo giorno d'attesa e di preparazione al via della 15 edizione del Raid Il Ciocco. L'ultimo round del CI Cross Country, organizzato da drivEvent, scatterà domenica 15 dallo Sport Village del centro turistico toscano.

Image
Domenica, al Ciocco, calerà la bandiera a scacchi sull'edizione 2015 del Campionato Italiano Cross Country Rally. Terminerà una stagione non facile ma, come sempre, spettacolare e combattuta, ambita e inseguita dai piloti e dai team. Se la corsa al titolo assoluto s'è espressa nel monologo di Lorenzo Codecà e della sua Suzuki Grand Vitara 3.6 V6 T1, è il challenge per il secondo posto assoluto tra i conduttori ancora tutto da decidere, come il primato della classifica del Gruppo T2. Il campione milanese della Suzuki è risultato vincente assieme al navigatore emiliano Bruno Fedullo in due dei tre round disputati ad oggi: Italian Baja e Baja San Marino; mentre la più recente Baja Costa Smeralda ha visto salire sul gradino più alto del podio assoluto il siciliano Alfio Bordonaro che ha rimescolato le carte proprio nella classifica dei fuoristrada di serie e del Suzuki Challenge, riportandosi in corsa per una posizione del podio delle due serie, guidate da Andrea Luchini.

La quindicesima edizione della Baja Il Ciocco, gara organizzata da driveEvent, è una classica della specialità che si corre tra i faggeti della tenuta nel comune di Barga, presentando un tracciato di gara tipico per la specialità. Un percorso di gara sul quale Codecà tenterà il terzo assolo dell'anno, a permettergli di centrare quel settimo titolo tricolore che farebbe pari con lo scudetto che nel 2015 Suzuki ha firmato tra i Costruttori per il settimo anno.
Sulla sua strada per l'affermazione in gara, il milanese si troverà il compagno di squadra Emilio Ferroni. L'emiliano si presenta in gara con il Suzuki Gran Vitara 2.7 V6 T1 al volante del quale ha duellato per la vittoria nella precedente Baja Costa Smeralda, affiancato da Daniele Fiorini. La durezza del fondo della prova toscana ha però sempre regalato sorprese, mettendo alle strette molti protagonisti nel passato, lanciandone al vertice equipaggi che per la natura dei fuoristrada derivati dalla grande produzione sono considerati outsider. Andrea Luchini ed Alfio Bordonaro sono due dei maggiori indiziati tra gli iscritti del Gruppo T2. Entrambi a bordo di Suzuki Grand Vitara, sia il toscano quanto il siciliano sono determinati a ripetersi, Luchini ha infatti motivazioni derivanti seconda piazza assoluta in campionato e, soprattutto dalla leadership nella graduatoria T2 e del prestigioso Suzuki Challenge; mentre con Marcello Bono Bordonaro è alla ricerca del riscatto dopo un inizio di stagione non propriamente felice, alla quale ha dato una svolta con l'affermazione in Sardegna.
La sfida per la supremazia in Gruppo T2 vede tre piloti con chance di vittoria. Luchini, assieme al navigatore Piero Bosco parte dall'ipotetica pole position, ma anche il modenese Andrea Lolli, con Francesco Facile ed attualmente secondo in classifica, ed il rodigino Mauro Cantarello con Cristian Darchi, terzo, hanno buone possibilità. Imperativo per tutti e tre è quello di piazzarsi davanti ai rivali in categoria.

Passerella trionfale sarà quella che vedrà protagonista Gianluca Morra, il piemontese che s'è fregiato della prima posizione nel ranking nazionale del Gruppo TH, presentandosi con Luca Abbondi ed al volante del Mitsubishi Pajero 35. V6, e sarà sfidato dal veneto Elvis Borsoi, campione nel passato ed al via con la Suzuki Grand Vitara 2000 navigato dal bresciano Paolo Manfredini, e da Magy Lops al via della gara toscana a bordo del Daihatsu Rocky ed in coppia con Roberto Briani.

La 15 edizione del Raid Il Ciocco, 2. Baja Ciocco e 4. Cannonball si segnala con un programma che prevede le verifiche sportive e tecniche nel pomeriggio di sabato 14, dalle 14 alle 16 presso la Locanda Km0, un percorso di gara articolato in 6 Settori Selettivi e con un tracciato dallo sviluppo complessivo 136 chilometri e 123,24 chilometri cronometrati. Lo Sport Village è il centro nevralgico dell'evento, l'attiguo stadio è invece sede del Parco Assistenza, Partenza, fissata per domenica 15 alle ore 8, ed Arrivo per le 15.