Schillace vince la seconda manche dello Slalom Rocca di Novara di Sicilia

Il pilota siciliano, primo nella passate edizione dello slalom siciliano valido per il campionato italiano della specialità, piazza, su Radical SR4 Suzuki, il miglior crono della seconda salita nel programma di gara. Seconda posizione per Giuseppe Giametta, su Formula Gloria B4 Yamaha, davanti a Girolamo Ingardia al via Ghipard Suzuki.
Image

Manche velocissima, la seconda, quella di scena a Novara di Sicilia e valida per il gradino più alto del podio della competizione inserita nel ricco calendario stagionale del Campionato Italiano Slalom. Il più veloce di tutti, al traguardo dei 3250 metri contro il tempo del percorso di gara ritmato da quattordici postazioni di rallentamento è il messinese Emanuele Schillace che, su Radical SR4 Suzuki, firma il tempo di 2'19" e 38 centesimi, al momento il migliore della giornata. Bella la sfida in Gruppo E2 SS per la seconda posizione che vede Giuseppe Giametta, su Formula Gloria B4 Yamaha, precedere di solo dieci centesimi Girolamo Ingardia al via Ghipard Suzuki. Quarto tempo, con il tempo di 2'19" e 98 centesimi, per il sei volte Campione Italiano Slalom Fabio Emanuele su Osella PA 9/90 Alfa Romeo, ultimo tra i piloti in gara a scendere sotto il muro dei 140 punti. Michele Puglisi e Salvatore Venanzio, entrambi su Radical SR4 Suzuki e a fine manche con lo stesso tempo da siglare, inseguono il campione molisano con un distacco di mezzo secondo. Luigi Vinaccia, al volante della sua potente Osella PA 9/90 Honda, dopo il ritiro prima del via della prima manche, piazza, nella seconda salita, il settimo tempo assoluto davanti a Michele Poma, ottavo su Radical SR4 Suzuki, e a Salvatore Arresta, nono su Formula Gloria B5 Evo Suzuki nonostante dieci punti di penalizzazione per un birillo toccato in traiettoria. Chiude la top ten della seconda manche dello Slalom Rocca di Novara di Sicilia Giuseppe Bellini in gara su Radical SR4 Suzuki. Marcello Bisogno, su Fiat 127, si conferma il più veloce tra le vetture del Gruppo E1 Italia imitato, in Gruppo Speciale Slalom, da Agostino Fallara primo davanti a Francesco Pirri al termine di uno spettacolare duello a bordo di Fiat 127. Alberto Truscello, su Peugeot 106, mette la sua firma sul primo posto di manche in Gruppo A e lo stesso fa Cristian Burgio in Gruppo N su Renault Clio RS.